SOLUZIONI IN EDILIZIA LEGGERA
Telefono
+39 0572 32859
Orario
9:00-13:00/15:00-19:00

Edil Distribuzione Srl - mantieniti aggiornato con le nostre news



Le pitture ai silicati, acriliche e silossaniche sono tre tipologie di vernici che si differenziano per la composizione chimica, le caratteristiche di applicazione e le prestazioni finali. Ecco le principali differenze:

1. Pitture ai silicati

  • Composizione: Le pitture ai silicati sono a base di silicato di potassio (spesso chiamato "acqua di silicato" o "vetro liquido"), che è un minerale naturale.
  • Caratteristiche:
    • Traspiranti: Sono molto traspiranti, ideali per ambienti umidi o storici, poiché permettono al muro di "respirare", riducendo il rischio di muffa.
    • Resistenza e durabilità: Sono molto durevoli nel tempo e resistenti agli agenti atmosferici.
    • Estetica: La finitura è opaca e porosa, ma ha un aspetto naturale e minerale.
    • Applicazione: Richiedono una preparazione adeguata della superficie e un'applicazione attenta, generalmente su supporti minerali come calce, intonaco, cemento o muratura.
  • Limitazioni: Non sono molto adatte a superfici con troppa umidità o ad ambienti esterni molto aggressivi, a meno che non vengano applicate con specifici trattamenti aggiuntivi.

2. Pitture acriliche

  • Composizione: Le pitture acriliche sono a base di resine acriliche o copolimeri acrilici, che sono sintetici e solubili in acqua.
  • Caratteristiche:
    • Versatilità: Possono essere usate su una vasta gamma di superfici, tra cui legno, metallo, gesso e cartongesso.
    • Resistenza: Buona resistenza alle intemperie e alla luce, ma non sono traspiranti come le pitture ai silicati.
    • Estetica: Offrono finiture brillanti o opache a seconda del tipo, e tendono ad avere un aspetto più uniforme.
    • Applicazione: Facili da applicare, asciugano rapidamente e sono relativamente facili da pulire. Si adattano bene a superfici non troppo soggette a umidità.
  • Limitazioni: Non sono ideali per ambienti molto umidi o per superfici che richiedono una forte traspirazione.

3. Pitture silossaniche

  • Composizione: Le pitture silossaniche sono a base di resine silossaniche, che sono composti chimici organosilicati.
  • Caratteristiche:
    • Idrorepellenti: Offrono una buona protezione contro l'umidità, grazie alla loro capacità di respingere l'acqua, senza compromettere la traspirabilità.
    • Resistenza agli agenti atmosferici: Le pitture silossaniche sono particolarmente resistenti alle condizioni climatiche avverse, come pioggia, vento e smog, e sono molto durevoli nel tempo.
    • Estetica: Possono essere opache o satinata, con una finitura più omogenea rispetto alle pitture ai silicati.
    • Applicazione: Possono essere utilizzate su molti tipi di superfici, inclusi intonaci, muratura, calcestruzzo e superfici già pitturate. Sono ideali per esterni, soprattutto in zone con alta esposizione alla pioggia.
  • Limitazioni: Non sono adatte a superfici molto danneggiate o dove è richiesta una forte adesione al substrato. Inoltre, non sono così traspiranti come le pitture ai silicati.

Sintesi delle differenze

Caratteristica

Pittura ai silicati

Pittura acrilica

Pittura silossanica

Composizione

Silicato di potassio

Resine acriliche sintetiche

Resine silossaniche

Traspirabilità

Alta

Bassa

Alta (buona idoneità anche in ambienti umidi)

Resistenza

Buona (principalmente esterni)

Buona (più adatta a interni)

Eccellente (soprattutto esterni)

Estetica

Opaca e minerale

Uniforme e brillante o opaca

Opaca o satinata, omogenea

Applicazione

Complessa, richiede preparazione

Facile, asciuga rapidamente

Facile, adatta a molte superfici

Resistenza all'umidità

Limitata (se non trattata adeguatamente)

Limitata

Alta (idrorepellente)

Durabilità

Molto buona, adatta per ambienti storici

Buona, ma meno durevole all'esterno

Eccellente, duratura nel tempo

Ogni tipo di pittura ha quindi vantaggi specifici a seconda delle necessità: la pittura ai silicati è ideale per superfici minerali e ambienti storici, quella acrilica per versatilità e facilità d'uso, mentre la silossanica è perfetta per proteggere esterni esposti a condizioni meteo difficili.


 Privacy Policy   Cookie Policy